Fare Animazione © | La webcommunity degli animatori

Agibilità INPS Ex Enpals Semplificazione

4 Anni 5 giorni fa - 4 Anni 2 giorni fa #108 da SWT SERVICE SOC.COOP
Agibilità INPS Ex Enpals Semplificazione è stato creato da SWT SERVICE SOC.COOP
DA OGGI E’ POSSIBILE!! SEI UN RISTORANTE UNHOTEL UN VILLAGGIO UN RESIDENCE UNA BIRRERIA UN PUBBLICO ESERCIZIO un privato, un
LAVORATORE AUTONOMO, OCCASIONALE, UN Agenzia di Spettacolo o Animazione??NON SAI COMEPROCEDERE CORRETTAMENTE QUANDO DEVI INGAGGIARE UN MUSICISTA UN ANIMATORE UN DJ
UN INTRATTENITORE UN ANIMATRICE PER I BAMBINI???RIVOLGITI AD SWTSERVICES SOC COOP!!!INCARICANDO LACOOPERATIVA QUALE TERZO SOGGETTO DI PROVVEDERE ALLA RICHIESTA DEL CERTIFICATO
DI AGIBILITA’ INPS OBBLIGATORIO PER LE CAT DALLA 1 ALLA 14 del gruppo a)
settore spettacolo AVRAI RISOLTO I PROBLEMICON SOLI 20,00 almese EURO A LAVORATORE LA COOP TI RILASCERA’ CERTIFICATO DI AGIBILITA’
PROVVEDERà AD EMETTERE IL CEDOLINO DI PAGAMENTO A FAVORE DELL’ARTISTA A
FORNIRTI IL MODELLO F24 PRE COMPILATO CON CUI POTRAI VERSARE I CONTRIBUTI ENTRO
IL 16 DI OGNI MESE PRESSO IL CORRETTO FONDO INPS FPLS avrai a disposizione un
ufficio consulenza un ufficio legale e una contrattualistica a norma IL TUO COLLABORATOREAVRA’ ACCESSO AD UN PORTALE SUL QUALE SARANNO CARICATI CEDOLINI PAGA COPIE
EMISSIONE BONIFICO PAGAMENTO SERVIZI CERTIFICATI DI AGIBILITA’ CERTIFICAZIONE
UNICA E CONTRATTI DI LAVORO QUINDI CON UN CLICK E SOLI 20,00 EURO MENSILI A COLLABORATORE
IMPIEGATORISULTERAI ESSEREPERFETTAMENTE IN REGOLA CON LA NORMATIVA EVITANDO DI INCAPPARE IN SANZIONI O
CONTENZIOSI.NON VOGLIAMOSOSTITURCI AL TUO COMMERCIALISTA, MA OFFRIRTI UN SISTEMA FLESIIBILE CHE TI
AIUTERà A TENRE SOTTO CONTROLLO I COSTI E AD ESSERE IN REGOLA CON LA NORMATIVA
DELLO SPETTACOLO.In alternativa alnostro sistema dovresti provvedere tu direttamente a comunicare tramite portale
del ministero del lavoro l’impiego del lavoratore munirti di unilav predisporre
la corretta documentazione contrattualistica versare i contributi sui fondi
fpls INPS provvedere all’informazione e alla formazione del lavoratore in
materia di sicurezza ed igiene nei luoghi di lavoro….ma se nella tua attivita’
applichi normalmente un ccnl con il pagamento ad ore di lavoro e’ evidente che
tu non possa assumere lavoratori dello spettacolo per cui vige il principio
della paga giornaliera e contributi versati sui fondi FPLS….come è altrettanto
evidente che i contributi che versi a favore del tuo personale dipendente sono
versati su di un fondo inps diverso da quello previsto per i lavoratori dello
spettacolo….come fare???Rivolgersi ad SWTservice rappresenta la soluzione adatta a tutti ed a costi sostenibili
deciderai tu la paga dei collaboratori noi ti diremo solo come applicare le
corrette aliquote contributive i modelli di contratto di lavoro o di servizi a
terzi corretti in modo che tu possa applicare la corretta normativa nel settore
spettacolo generando risparmi sensibili tenedo sotto controllo facilmente il
costo del lavoro. Per informazioniscrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.    NORMATIVA DI RIFERIMENTO.Conversionein legge, con modificazioni, del decreto-legge 14 dicembre 2018, n. 135,
recante disposizioni urgenti in materia di sostegno e semplificazione per le
imprese e per la pubblica amministrazione. (19G00017)  (GU Serie Generale n.36 del 12-02-2019) note: Entrata in vigore del provvedimento: 13/02/2019 Art.  3-quinquies (Agibilità per lavoratori autonomi dello spettacolo). - 1. Al decreto legislativo del Capo provvisorio dello Stato 16 luglio 1947, n. 708, ratificato, con modificazioni, dalla legge 29 Novembre 1952, n.2388, sono apportate le seguenti modificazioni:        a) l'articolo 6 e' sostituito dal seguente:          "Art.  6.  -   1.   Le   imprese   dell'esercizio   teatrale, cinematografico  e  circense,  i   teatri   tenda,   gli   enti,   le associazioni, le imprese del pubblico  esercizio,  gli  alberghi,  le emittenti radiotelevisive e gli impianti  sportivi  non  possono  far agire nei locali di proprietà o di cui abbiano un diritto  personale di godimento i lavoratori autonomi  dello  spettacolo,  ivi  compresi quelli con rapporti di collaborazione,  appartenenti  alle  categorie indicate ai numeri da 1) a 14) del primo comma dell'articolo  3,  che non  siano  in  possesso  del  certificato  di  agibilità.  Per   le prestazioni svolte dai lavoratori di cui al numero 23-bis) del primo comma dell'articolo 3 il certificato di agibilità è richiesto dai lavoratori medesimi, salvo l'obbligo di custodia dello stesso che è posto a carico del committente. *Categorie 1-141) artisti lirici; 2) attori di prosa, operetta, rivista, varietà edattrazioni, cantanti di musica leggera, presentatori, disc-jockey ed animatori
in strutture ricettive connesse all'attività turistica; 3) attori e generici
cinematografici, attori di doppiaggio cinematografico; 4) registi e
sceneggiatori teatrali e cinematografici, aiuto registi, dialoghisti ed
adattatori cinetelevisivi; 5) organizzatori generali, direttori, ispettori,
segretari di produzione cinematografica, cassieri, segretari di edizione; 6)
direttori di scena e doppiaggio; 7) direttori d'orchestra e sostituti; 8)
concertisti e professori d'orchestra, orchestrali e bandisti; 9) tersicorei,
coristi, ballerini, figuranti, indossatori e tecnici addetti alle
manifestazioni di moda; 10) amministratori di formazioni artistiche; 11)
tecnici del montaggio, del suono, dello sviluppo e stampa; 12) operatori di
ripresa cinematografica e televisiva, aiuto operatori e maestranze
cinematografiche, teatrali e radio televisive; 13) arredatori, architetti,
scenografi, figurinisti teatrali e cinematografici; 14) truccatori e
parrucchieri;

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Tempo creazione pagina: 0.267 secondi